Tematica Sport

Lotta greco romana

Lotta greco romana

Da: http://it.wikipedia.org

Nome: Lotta greco-romana

Notizie: La Lotta greco-romana è uno dei due stili di lotta, specialità riconosciuta a livello di Giochi olimpici. A differenza della lotta stile libero, nella lotta greco-romana non si possono eseguire tecniche di atterramento o ribaltamento che prevedano azioni sulle gambe. La federazione internazionale che rappresenta questo sport è la Fédération Internationale des Luttes Associées (F.I.L.A.) mentre a livello italiano è attiva la Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali (F.I.J.L.K.A.M). L'obiettivo principale nella lotta greco-romana consiste nel riuscire a portare l'avversario al tappeto, facendogli successivamente poggiare entrambe le spalle (schienamento) o proiettarlo con un' ampia proiezione. In questo caso l'incontro viene interrotto e viene assegnata la vittoria. Se invece l'incontro si protrae per tutta la sua durata, che è di circa 5 o 6 minuti, vince chi ha conquistato più punti. La lotta greco-romana (ma anche quella a stile Libero) prevede due fasi: lotta in piedi e lotta a terra. Nella lotta in piedi (clinch) si prevede l'utilizzo di una vasta gamma di tecniche di proiezione ed atterramento, applicate sfruttando lo squilibrio dell'avversario che viene creato durante l'azione di schermaglia. Durante la schermaglia si costruiscono i presupposti per l'applicazione delle tecniche di proiezione o atterramento. Questi vengono determinati dalla ricerca di una buona presa sull'avversario e, contemporaneamente, dall'applicazione di finte (inquadrate in una strategia...) che hanno il fine di squilibrarlo. Viene definita combinazione una o più finte eseguite prima della tecnica reale di proiezione o atterramento. Occorre precisare che la reattività del lottatore è fortemente condizionata dalla sua condizione psicofisica, e tende a decrescere durante l'incontro, rendendolo più vulnerabile agli attacchi di un avversario più prestante. Per questo motivo, la preparazione atletica è portata ai massimi livelli sotto il punto della forza (allenamenti di pesi: pesistica, powerlifting, body building), della potenza (scatti in salita, circuiti specifici, ginnastica) e della resistenza (specialmente corsa in salita). La lotta a terra invece, o è la prosecuzione di una azione iniziata in piedi, o viene determinata dall'arbitro come penalità verso uno dei due lottatori che si è sottratto alla lotta, rendendosi passivo. Anche la lotta a terra prevede una vasta gamma di tecniche finalizzate al ribaltamento, al controllo (molto importante la "presa della schiena" per avere il massimo dominio del rivale) ed al possibile "schienamento" dell'avversario.


Stato: Azerbaigian

Anno: 2004

Stato: Dominican Republic

Anno: 1956


Stato: Hungary

Emissione: Olimpiadi di Monaco 1972.

Anno: 1972

Dentelli: 11 x 11

Stato: Hungary

Emissione: 75esimo anniversario del Comitato Olimpico Ungherese.

Anno: 26 set 1970

Dentelli: 11 x 11


Stato: India

Anno: 1967

Stato: Ivory Coast

Anno: 2004


Stato: Mahra

Anno: 1968

Stato: Turkey

Anno: 1949


Stato: Turkey

Anno: 1949

Stato: Turkey

Anno: 1949


Stato: Turkey

Anno: 1949

Stato: Vietnam Republic

Anno: 2003